Tipica pianta autunnale, il cavolfiore è molto ricco di vitamina C, A e vitamina B. Consigliato a chi soffre di anemia, in quanto è un ottima fonte di ferro e altri sali minerali, quali potassio, acido folico e magnesio.
>>> I RIMEDI NATURALI CON VIVIPURO <<<
Indice
Cavolfiore, ortaggio di autunno
I cavolfiori sono una verdura tipica della stagione fredda. È opportuno approfittare delle sue caratteristiche nutritive e consumarla un paio di volte la settimana per tutto l’inverno. Grazie al limitato contenuto calorico e all’elevato potere saziante, i cavolfiori sono perfetti anche per chi segue una dieta dimagrante. I cavolfiori crudi e non lavati si possono conservare in frigorifero fino a dieci giorni, ma una volta cotti si possono tenere al massimo 2 giorni; ricordare però che più li si conserva, più il loro caratteristico odore aumenta. Essendo ortaggi delicati, e dunque facilmente deperibili, è consigliabile consumarli freschissimi, anche per poter beneficiare pienamente delle loro proprietà.
Le proprietà del cavolfiore
I cavolfiori sono ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C. Sono, inoltre, alimenti antiossidanti e antinfiammatori. Sono indicati in caso di diabete in quanto contribuiscono, con la loro azione, al controllo della glicemia. Alcuni recenti studi scientifici attribuiscono loro proprietà anticancro. I cavolfiori, inoltre, aiutano a regolare il battito cardiaco e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa; stimolano il funzionamento della tiroide e sono utili nell’alimentazione di chi soffre di colite ulcerosa.
Valori nutrizionali del cavolfiore
Quali sono i valori nutrizionali del cavolfiore? L’ortaggio di novembre contiene:
- Acqua 84,20g
- Carboidrati disponibili 4,40g
- Zuccheri 3,90g
- Proteine 5,30g
- Grassi 0,30g
- Colesterolo 0g
- Fibra totale 2,40g
- Vitamina A 60mg
- Vitamina C 28mg
Cavolfiore gratinato: la ricetta
Come cucinare il cavolfiore gratinato? Il procedimento è lavare e tagliare a pezzi il cavolfiore e metterlo a cuocere in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Ungere di olio una pirofila e rivestire il fondo e i bordi con pan grattato. Versarvi il cavolfiore cotto, dopo averlo scolato bene. Spolverare con abbondante pan grattato e una manciata di parmigiano; aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva. Cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti circa. Per conferire a questo piatto un gusto più speziato, si può aggiungere una manciata di pepe nero.