Buccia di arancia: rimedi naturali per eliminare la cellulite

19 Gennaio 2018 0 Di Redazione

Alcuni semplici consigli per eliminare la cellulite? Anzitutto non mettere il sale direttamente sulla pasta o sul riso, ma aggiungerlo solo all’acqua di cottura; evitare i cibi in scatola, inoltre optare per cotture semplici (vapore, griglia).

Importante consumare frutta ricca di vitamina C e sostanze antiossidanti, consumare più verdure, che saziano e sono poco caloriche e prestare sempre attenzione alle etichette nutrizionali degli alimenti, escludendo quei cibi che presentano come primo ingrediente il sale (anche sottoforma di altri nomi, come: Na, cloruro di sodio, fosfato monosodico, bicarbonato di sodio o glutammato di sodio).

Inoltre, è importante evitare cibi molto salati, salumi, formaggi grassi e fermentati, fritti, scatolame, bevande dolcificate, succhi di frutta con sciroppo, alcolici, cioccolato, caffè, the forte e, infine, bere molta acqua non gasata, che aiuta ad eliminare attraverso le urine i liquidi trattenuti dai tessuti.

Eliminare la cellulite: gli alimenti consigliati

Per eliminare la cellulite sono consigliati gli alimenti freschi, ricchi di vitamine e sali minerali ad alto contenuto di fibra (sostanza che facilita la digestione e combatte la stitichezza), vitamina C, E e Potassio.

Frutta e verdura, (finocchi, indivia, sedano, carciofi, asparagi, carote, arance, kiwi, pompelmo, prugne fresche, albicocche e pesche) sono quindi da consumare in grandi quantità sia sotto forma di succhi, sia di centrifugato: sono da prediligere quelle ricche di potassio, sostanza capace di contrastare il sodio, come piselli, patate, lenticchie, cipolla (soprattutto se viene consumata cruda), che hanno proprietà diuretiche, facilitando l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle sostanze di rifiuto.

Inoltre il loro apporto di fibra fa aumentare la velocità del transito intestinale, facilitando l’evacuazione delle scorie alimentari (un buon funzionamento dell’intestino è un altro punto fondamentale per combattere efficacemente il disturbo), riducendo l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi, senza disturbare l’utilizzazione delle proteine e degli oligoelementi (ferro, rame, selenio, zinco, magnesio e calcio).

Particolare attenzione va riposta nei mirtilli che contengono un gran quantitativo di sostanze protettrici delle pareti dei vasi. Di bioflavonoidi, veri alleati di una buona microcircolazione, sono invece ricchi i frutti di bosco e di sottobosco. Tutta la frutta ricca di acqua come anguria, melone, fragole ha azione diuretica e ancora di più quella con alto contenuto in potassio come albicocca, ananas, ribes, ciliegia.

Eliminare la cellulite: i cibi da evitare

I cibi da evitare per dimagrire ed iniziare a combattere la cellulite sono tutti alimenti che recano fatica al fegato o possono generare scorie, ecco una lista utile: i salumi, gli insaccati, i fritti, il vino (un bicchiere di rosso al giorno, però, va bene), i superalcolici, i grassi di origine animale, il sale.

Per combattere la cellulite è consigliato anche di astenersi dal fumare e praticare attività sportiva in maniera moderata; troppa attività può dare origine alla produzione di acido lattico ed in seguito di pelle a buccia d’arancia (anche qui, meglio rivolgersi sempre a chi di competenza).

Eliminare la cellulite: esercizi fisici

Quali esercizi fisici per eliminare la cellulite? Uno è quello che si può effettuare in piedi, con le mani appoggiate al muro. Piegare una gamba all’indietro fino a toccare con il tallone i glutei: per intensificare l’esercizio, alzarsi sulla punta dei piedi con la gamba a terra.

Un altro esercizio fisico per eliminare la cellulite è il seguente: sedersi a terra, mani appoggiate dietro la schiena, busto eretto e gambe dritte. Successivamente, sollevare leggermente le gambe da terra. Mantenere una gamba dritta e portate l’altra verso il petto. Successivamente, alternare il movimento delle gambe, facendo una sorta di bicicletta. Questo esercizio va ripetuto più volte.