Tisana al timo contro i malanni invernali

28 Novembre 2017 0 Di Redazione

Tisana al timo contro i malanni invernali

Il timo è un erba aromatica utilizzata da sempre in cucina per insaporire piatti di vario tipo. Oltre a questa sua caratteristica prettamente culinaria, però, vi sono altre proprietà che possono tornarci utili in caso di malanni invernali. Durante la stagione fredda, infatti, è facile soffrire delle comuni malattie da raffreddamento, come mal di gola, tosse e congestione nasale. Una tisana o infuso a base di timo può essere un rimedio naturale molto efficace per combattere questa condizione. Ecco dunque tutte le proprietà e i benefici della tisana a base di timo.

Tisana al timo proprieta e benefici contro il raffreddore

Le proprietà

Questa pianta è utilizzata fin dai tempi antichi per via delle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche per il cavo orale. Nell’olio essenziale a base di timo possiamo trovare il timolo e il carvacrolo, due sostanze che conferiscono proprietà antispasmodiche, antibatteriche, espettoranti e fungicida. Per questi motivi la pianta risulta essere una valida alleata contro le malattie da raffreddamento e per la loro prevenzione.

I benefici

Grazie alle sue proprietà e alle caratteristiche, questa pianta è in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo. In primo luogo stimola le difese immunitarie contro le malattie invernali tipiche e previene le infiammazioni del tratto orofaringeo. È utile contro il mal di gola, la tosse, il catarro, le infezioni alle orecchie, la febbre, il mal di stomaco, le infezioni della bocca, la tonsillite e i disturbi intestinali.

Tisana al timo

Preparare una tisana a base di questa pianta è molto semplice e veloce. Bastano, infatti, cinque grammi di timo ogni cento millilitri d’acqua. Si porta a ebollizione e si lascia in ammollo per almeno quindici minuti. Per aumentarne gli effetti è possibile diluire nella bevanda alcune gocce di miele. Si beve ancora caldo almeno una volta al giorno lontano dai pasti. In alternativa è possibile utilizzare la tintura madre o l’olio essenziale.

Controindicazioni

Anche il timo, come molte altre piante aromatiche e officinali, può avere effetti collaterali se non assunto nel modo giusto. In primo luogo si sconsiglia di somministrare la pianta a donne in gravidanza. In caso di gastrite o patologie che colpiscono il tratto digerente, sarebbe meglio evitarne l’utilizzo, allo stesso modo se sono presenti problemi di coagulazione del sangue, l’assunzione di timo, che sia la tintura madre o una semplice tisana, è comunque sconsigliata, così come in caso di allergie per via delle sostanze in essa contenute. In ogni caso sarebbe meglio consultare uno specialista o un medico.

* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.