Tisana sgonfia pancia al finocchio

4 Dicembre 2020 0 Di Redazione
tisana sgonfia pancia al finocchio

Quello del gonfiore addominale è un problema piuttosto diffuso. Si tratta di una particolare condizione fisica che generalmente è legata a squilibri alimentari: ne restano colpite in egual maniera sia persone in sovrappeso che magre. Episodi di colite, intolleranze, aerofagia e meteorismo sono tutti fastidi che si legano a doppio filo a una pancia gonfia. Facciamo una panoramica sull’argomento, cercando di capire quali sono le cause del gonfiore per poi esaminare un rimedio considerato infallibile: la tisana sgonfia pancia al finocchio

Cause e sintomi della pancia gonfia

A livello estetico il gonfiore addominale corrisponde alla formazione di una più o meno vistosa pancetta. Sensazione di rigidità e pesantezza rappresentano ulteriori segnali che questo disturbo è in una fase acuta. Come detto:

  • intolleranze alimentari,
  • aerofagia,
  • meteorismo,
  • colite

possono essere cause scatenanti, che si presentano assieme al fastidioso accumulo di grasso addominale. La conseguenza è che si vengono a creare condizioni di stress e senso di disagio in grado di minare l’umore e la produttività al lavoro, così come di limitare ogni altra attività di routine quotidiana. 

Sarà inoltre corretto precisare che questo disturbo va a colpire in modo particolare le donne e che molto spesso è causato dalla ritenzione idrica. Tra le variabili più complicate da gestire, specie per ciò che concerne il momento della diagnosi, c’è l’individualità. In certi casi, per esempio, possono verificarsi situazioni importanti di autosuggestione tipiche dell’ipocondria

Vediamo adesso un rimedio molto efficace come la tisana sgonfia pancia al finocchio, tenendo sempre presente che il movimento e l’attività fisica accompagnati a un’alimentazione sana possono massimizzare i risultati di benessere. 

Proprietà benefiche e curative del finocchio

I rimedi naturali in caso di pancia gonfia non mancano e tra questi quello più apprezzato è senza dubbio la tisana sgonfia pancia al finocchio. Prima di vedere la ricetta per prepararla in autonomia, sarà utile fare mente locale sulle proprietà di questa verdura miracolosa con un focus sui suoi preziosissimi semi. Questi ultimi, consumati al naturale, saranno utili in particolare a quelle persone che soffrono di aerofagia. I benefici sono per l’alito poiché si masticano crudi e liberano il tipico aroma, inoltre scongiurano l’accumulo di gas nell’intestino.

Già nei tempi antichi il finocchio era conosciuto e utilizzato sia come insaporitore di cibi che per le particolari proprietà terapeutiche. I semi contengono specifiche sostanze che agevolano le attività digestive e, soprattutto, riducono il gonfiore. Il motivo è presto detto: vanno a contrastare quei processi fermentativi che provocano la pancia gonfia e che avvengono nell’intestino. Non è un caso se, proprio con l’intento di favorire la digestione, in molti Paesi del mondo si usa concludere ogni pasto con l’assunzione di finocchio

La ricetta della tisana sgonfia pancia

Quelli offerti dal finocchio sono rimedi naturali semplici, efficaci e oltretutto economici. Vediamo in che modo preparare una tisana sgonfia pancia in pochi step. 
Vi serviranno semi di finocchio, meglio se biologici e provenienti da produttori e coltivatori affidabili oltre che a km zero. Prendete un pentolino e mettete a bollire 250 ml d’acqua. Aggiungete un cucchiaio pieno da cucina di semi e lasciate andare per almeno 4 minuti. Per un sapore più forte potreste aggiungere zenzero o coriandolo, infine – una volta filtrata la tisana – potrete mescolarla unita a miele o succo di limone. Bevete calda la tisana sgonfia pancia al finocchio almeno un paio di volte al dì, meglio se dopo i principali pasti.

* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.

Ultimo aggiornamento: 05/12/2020