Site icon Vivi Puro

Scottature solari e rimedi naturali: cosa fare per lenire il fastidio

Ormai ci siamo: l’estate è arrivata e iniziamo tutti a sentire quella voglia di mare e vacanza che contraddistingue la bella stagione. Peccato che insieme al sole e alle vacanze ci siano anche dei possibili inconvenienti che occorre prima di tutto prevenire e, se non basta, rimediare: ci stiamo riferendo alle scottature solari

Basta poco per incorrere in una simile condizione, trascorrendo troppo tempo al sole e non applicando una protezione adeguata all’epidermide, così da tutelarla dall’azione dei raggi ultravioletti, in particolare da quella dei raggi UVB, i responsabili dell’arrossamento.

C’è però una buona notizia. Esistono, infatti, diversi rimedi naturali per le scottature solari, in grado di lenire il fastidio e dare nuova tonicità alla cute. Quali sono? Per scoprirlo non vi resta che proseguire nella lettura.

Come curare velocemente le scottature da sole

Uno dei rimedi naturali più efficaci per gli eritemi solari è l’aloe vera.  Questa pianta sotto la scorza dura ha al suo interno un gel con un incredibile potere lenitivo e idratante: non a caso viene spesso utilizzata come componente per le creme doposole. Per una maggiore efficacia ti consigliamo di mettere in frigorifero la crema e applicarla ancora fresca sull’epidermide. 

In alternativa, come rimedio della nonna per le scottature solari è possibile prendere una foglia di aloe, metterla in frigo e tagliarne una sezione, dove è presente la parte gelificata, da applicare sulla parte interessata. 

L’aloe vera non è il solo rimedio naturale per le scottature solari. Un’altra soluzione efficace è rappresentata dal miele: un rimedio poco conosciuto che gode però di proprietà antibatteriche e antinfiammatorie molto utili per combattere gli eritemi. 

Per utilizzarlo al meglio ti consigliamo di cospargere una garza sterile di miele e di applicarla per circa 10-15 minuti almeno 3 o 4 volte al giorno. In questo caso le proprietà antibatteriche siamo sicuri che permetteranno alla scottatura di guarire molto velocemente, evitando problematiche molto comuni come piccole infezioni.

Cosa si può mettere per le scottature

Miele e aloe vera sono entrambi rimedi naturali per eritemi solari dall’indubbia efficacia, utilizzati da millenni e sicuri a contatto con la pelle. Esistono anche altri ingredienti che si rivelano degni di interesse. Nel dettaglio:

Quanto tempo ci vuole per far passare una scottatura solare

I tempi necessari affinché la scottatura possa guarire variano in base all’entità della stessa, considerando che i sintomi principali quali arrossamento e gonfiore tendono a intensificarsi nell’arco delle 24 ore, per poi diminuire entro 3 giorni: questo nella maggior parte dei casi. In totale ci vuole quindi circa una settimana,

Le tempistiche si allungano nei casi gravi di scottatura, allorquando si presentano febbre e brividi. In tali eventualità, anziché ricorrere ai metodi naturali è consigliabile affidarsi alle cure di un medico e, se necessario, recarsi al pronto soccorso

Si ricorda, inoltre, che scottature reiterate nel tempo possono essere causa di macchie indelebili, invecchiamento precoce della pelle e addirittura di tumori della pelle (melanoma). È importante non prendere medicinali senza un parere medico soprattutto perché alcune creme contro le scottature possono causare forti reazioni allergiche.

Esclusi gli eritemi e le forme ‘gravi’ di scottature, in tutte le altre situazioni (lievi bruciori e arrossamenti) è consigliabile trattare le zone interessate con delle soluzioni o unguenti naturali, metodi tanto semplici quanto efficaci per lenire i fastidi. In ogni caso tra il rimedio più efficace contro le scottature è indubbiamente uno soltanto: la prevenzione.

Exit mobile version