Depurare l’intestino con le mele: benefici e vantaggi
16 Novembre 2017Depurare l’organismo con la mela
Depurare l’organismo con le mele è possibile?Il consiglio è di optare per i rimedi naturali, cercando di approfittare della frutta e verdura che la stagione autunnale offre. Perché scegliere la mela? Il consumo di mele almeno due volte al giorno all’interno della propria alimentazione è infatti un toccasana per la salute. Questo frutto contiene infatti fibre e pectine che svolgono un’azione depurativa e nel contempo antiossidante. Non si dimentichi inoltre l’importante carica vitaminica che aiuta a tenere lontani i primi malanni d’autunno quali raffreddore e tosse.
Ecco perché è importante inserire le mele nella dieta quotidiana, spuntino ideale fra i pasti principali, buonissime da mangiare sia crude che cotte, o anche nella macedonia.
Depurarsi con le mele: quali vantaggi?
Le mele come già detto contengono anzitutto fibre, quindi mangiarle dà senso di sazietà, combattono la stitichezza favorendo la regolare attività intestinale; contengono pectine, che aiutano il nostro organismo ad allontanare metalli pesanti come piombo o il mercurio; sono inoltre ricche di polifenoli (detti anche antiossidanti), che contrastano l’invecchiamento. Tra questi soprattutto le procianidine, di cui la buccia delle mele è ricca, dalle importanti proprietà antitumorali. Ancora, le mele sono ricche di potassio, che migliora l’umore e combatte lo stress.
Depurare l’organismo: dieta della mela
Inserire le mele nella dieta quotidiana per 4 settimane, lasciando un giorno libero.
A colazione mezza tazza di latte scremato, 1 fetta di pane integrare e un piccolo cucchiaio di formaggio magro, oppure latte e cereali e una mela; come spuntino una mela cotta (alternate). Nei pasti principali prediligete verdure crude o cotte, rigorosamente di stagione, carne magra alla piastra o del pesce lessato. Alternate con riso o pasta integrale poco conditi, idem dicasi per le verdure.
L’importante è mangiare la mela due volte al giorno, ovviamente asciando spazio anche per altri frutti. L’ideale è consumare la mela prima dei pasti principali, così potrà assorbirne tutti gli elementi importanti ed essenziali ma soprattutto vi farà sedere a tavola non troppo affamati, scongiurando le ‘abbuffate’.
Altri benefici delle mele
Le mele hanno un basso contenuto di zucchero (52 calorie per 100 grammi di prodotto) e contengono fibre tali da fungere a vera e propria ‘scopa’ per l’intestino. Le mele fanno bene alle gengive perché le rinforzano, contrastano il senso di nausea e vomito e fanno rilassare.