Broccoli ricette e come renderli sempre gustosi
15 Dicembre 2017C’è un ortaggio buono e salutare che piace proprio a tutti, stiamo parlando dei broccoli. Sono capaci di migliorare le nostre difese immunitarie grazie all’azione dei fitonutrienti. Inoltre studi medici hanno confermato come essi siano in grado di aiutare a prevenire cancro, cataratta, malattie cardiache e a purificare le cellule. Ma questi sono solo alcuni dei molti benefici che i broccoli ci assicurano, a patto di inserirli in maniera costante nella nostra routine alimentare. In questo approfondimento vedremo in quanti e quali modi sia possibile preparare broccoli ricette. Questa verdura è squisita e ricca di ferro. Troppo spesso – e a torto – viene messa da parte a beneficio di altre pietanze.
Broccoli ricette: come cucinarli
I broccoli possono essere preparati in molti modi, tutti estremamente semplici e veloci. Sono perfetti come condimento sia di carne che di pesce, specialmente fritto. Possono però essere consumati anche da soli, sia cotti al forno che arrostiti o saltati in padella. Ci sono moltissime ricette che è possibile comporre utilizzando i broccoli, vediamo come cucinarli.
Al forno, in padella o gratinati
Per fare i broccoli al forno sarà sufficiente lavare e dividere le cimette per poi cuocere tutto una decina di minuti in acqua bollente e salata. Dopo averli scolati, provvedete a ungere una teglia da forno aggiungendo aglio tritato. Infine adagiate qui i broccoli, aggiungendo sale e pepe ma anche formaggio a scaglie (provola) e olio EVO. Mettete in forno e lasciate andare per una ventina di minuti a 180 gradi.
Un altro grande classico sono i broccoli saltati in padella, contorno velocissimo per eccellenza. Dopo aver lavato, pulito e tagliato i broccoli basteranno 5 minuti di cottura in acqua bollente prima di farli saltare in padella con dell’aglio e abbondante olio EVO. Lasciate cuocere a fiamma bassa e con il coperchio per una ventina di minuti.
Ma i broccoli sono perfetti anche gratinati. Come si preparano? Iniziamo sempre dal lavaggio, la pulizia e il taglio dei broccoli che poi dovranno essere sbollentati in acqua salata. In una pirofila imburrata mettere i broccoli e versate sopra un composto che avrete già preparato fatto di uova, parmigiano, latte, sale e pepe. Sopra a tutto cospargete del formaggio a scaglie, poi mettere a cuocere fino a doratura in forno a 180 gradi.
Broccoli lessi o con la pasta
Se volete impreziosire un primo piatto gourmet non c’è niente di meglio di un broccolo. Dopo averlo lavato e pulito mettetelo a bollire qualche minuto in acqua salata per poi scolare e mettere da parte. Soffriggete in padella aglio, olio e peperoncino mentre fate cuocere la pasta nell’acqua di cottura del broccolo. Scolate quando la pasta è ancora al dente e unitela al broccolo in padella con il resto del condimento per farla saltare qualche minuto.
Infine il broccolo lesso, per chi è in cerca di un secondo o di un contorno leggerissimo. Dopo la cottura in abbondante acqua salata, potrete decidere se mangiarli freddi oppure ancora caldi.
Broccoli ricette: come sceglierli
Quando arriva il momento di comprare i broccoli ricordate di prendere alcuni accorgimenti e di osservare determinati dettagli per fare in modo di prendere sempre gli ortaggi più freschi.
Per prima cosa il colore deve essere uniforme e brillante, senza aloni o zone opache o ingiallite. Prendere soltanto i broccoli che al tatto risultano più compatti e sodi, inoltre fate attenzione anche al profumo che emanano.
L’odore del broccolo è sgradevole soltanto durante la cottura: se invece sentite che qualcosa non va anche mentre scegliete gli ortaggi, meglio desistere. Se i fiori del broccolo si presentano di colore blu o con striature viola è un buon segno perché vuol dire che sono presenti moltissimi fitonutrienti.
Come si conservano i broccoli
Se avete a disposizione dei broccoli freschi e non vi servono nell’immediato per cucinare, ricordate che potrete sempre metterli in un sacchetto di plastica (per un massimo di 5 giorni).
Dopo aver cotto i broccoli, che probabilmente si romperanno, possono essere anche conservati in un contenitore per alimenti – dopo che si saranno raffreddati – fino a 2-3 giorni al massimo.
Per quanto riguarda il broccolo congelato, questo metodo assicura una più lunga conservazione. Ricordate che, prima di congelarli, sarà bene sbollentarli per qualche minuto. Una volta freddati, mettete tutto in sacchetti di plastica sigillati (potrete conservarli così fino a 9-10 mesi).
* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.
Ultimo aggiornamento: 31/03/2021