Rimedi naturali naso chiuso: 5 tisane per stare subito meglio
9 Novembre 2020
Sempre più persone stanno riscoprendo l’importanza delle cure naturali per prevenire o curare i tipici mali di stagione, come il raffreddore o l’influenza. Tra i principali rimedi, assieme agli oli essenziali come quello di eucalipto, ci sono sicuramente le tisane: facili da preparare e in grado di assicurare un elevato potere curativo. In questo post si parlerà di cinque differenti tisane molto apprezzate per le loro proprietà curative contro mal di gola e naso chiuso. Ricordate però che per la loro preparazione sarà sempre meglio ricorrere a erboristi esperti, che sappiano dosare sapientemente le erbe officinali, le radici, i petali o altri parti della pianta in modo da garantire un risultato sicuro.
Ma quali sono le tisane che possono essere considerate veri e propri rimedi naturali naso chiuso? Sono la tisana alla melissa, alla rosa canina, al tiglio, allo zenzero e alla malva. Vediamo di seguito come si preparano e quando assumerle per ottenere i massimi benefici.
Tisana alla melissa
Questa pianta presenta delle proprietà calmanti molto spiccate e proprio per questo motivo si pone come una soluzione particolarmente adatta in caso di raffreddore. La sua assunzione permette di stimolare la sudorazione, fondamentale quando oltre al naso chiuso si ha anche la febbre. Come preparare correttamente una tisana alla melissa? Niente di più semplice. Basterà versare un cucchiaino di foglie essiccate di melissa per ogni tisana che si deve preparare. Dopo aver lasciato l’infuso a riposare per cinque minuti circa, si potrà filtrare e bere. La melissa può essere acquistata in erboristeria, sia sfusa che in bustine già pronte.
Tisana alla rosa canina
Tra le tisane per il naso chiuso quella alla rosa canina è una delle più apprezzate. Infatti questa pianta è ricca di vitamina C e garantisce un valido supporto al sistema immunitario. La sua preparazione è semplice, le bustine-filtro si trovano già pronte. Dopo aver fatto bollire l’acqua è necessario lasciare in infusione una bustina per ogni tazza di tisana che si deve preparare. Il tempo necessario per garantire una corretta infusione è di circa cinque minuti.
Tisana al tiglio
Il tiglio viene spesso utilizzato da chi è alla ricerca di una tisana rilassante. Rappresenta tuttavia un valido rimedio anche contro i malanni di stagione e, in particolare, contro il raffreddore e il naso chiuso, nonché per abbassare la febbre. Una tisana al tiglio può essere preparata partendo dai fiori essiccati oppure optando per le bustine: queste ultime possono essere facilmente trovate sia in erboristeria che nei supermercati. L’infuso va lasciato riposare per cinque minuti prima di bere.
Tisana allo zenzero
Tra i rimedi naturali naso chiuso e raffreddore si può inserire anche una tisana un po’ più complessa, che prevede un maggior numero di ingredienti. Bisogna infatti versare due cucchiaini di tè bancha, un po’ di cannella e due chiodi di garofano in una tazza d’acqua bollente alla quale va aggiunto dello zenzero essiccato e grattugiato. Anche questa tisana va bevuta dopo un breve periodo di infusione, pari a cinque minuti circa.
Tisana alla malva
La tisana alla malva, infine, permette di combattere raffreddore e influenza contrastando le irritazioni alla gola. Facilita lo scioglimento dei muchi che non permettono di respirare bene (e che di fatto chiudono il naso e le vie respiratorie). Prima di bere, è necessario lasciare in infusione qualche minuto la bustina o i fiori.
* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.
Ultimo aggiornamento: 09/11/2020