Rimedi naturali per abbassare la febbre: ecco i migliori
18 Dicembre 2019Tra pochi giorni – il 21 dicembre per essere esatti – entreremo a tutti gli effetti nella stagione invernale, quella in cui l’influenza e i raffreddamenti con febbre e interessamento delle vie respiratorie sono all’ordine del giorno.
Soprattutto se viviamo in casa con dei bambini piccoli che frequentano l’asilo, oppure se per lavoro utilizziamo i mezzi pubblici, è davvero molto facile che tra dicembre e marzo si finisca febbricitanti e influenzati a letto, anche più di una volta!
E’ bene sottolineare subito che in questi casi gli antibiotici non fanno assolutamente nulla, e non solo è inutile utilizzarli ma addirittura controproducente, in quanto abbassano notevolmente le nostre difese immunitarie e possono alterare la flora batterica intestinale (nel caso li aveste assunti, ecco due articoli che potrebbero fare al caso vostro: Come disintossicarsi dagli antibiotici e Come disintossicarsi dal cortisone).
Invece, in caso di febbre da colpo di freddo o di influenza possono risultare davvero molto utili ed efficaci dei rimedi naturali che aggrediscono la malattia e fortificano il sistema immunitario.
Ecco di seguito alcuni rimedi naturali per abbassare la febbre negli adulti; “rimedi della nonna” efficaci, senza far uso di alcun farmaco e che, uniti al riposo e al caldo sotto le coperte, aiutano l’organismo a far scendere l’alta temperatura.
Rimedi naturali per abbassare la febbre

Prima di iniziare un’ultima informazione che è sempre bene ricordare: la febbre alta non è una malattia ma un sintomo; è spia di una difesa in atto del nostro organismo, che la innalza per aggredire meglio i patogeni esterni. Quindi, per un poco di febbre alta non c’è da farsi prendere dal panico; se poi dovesse salire molto allora potrebbe creare altri danni complementari, e dunque è bene tenerla sotto controllo e abbassarla quando va troppo su.
Il primo consiglio quando si ha la febbre alta e di bere molta acqua e di riposare al caldo; a questo possiamo aggiungere una tisana al sambuco, al salice, al tiglio o alla menta. Anche dei brodi caldi possono essere di aiuto.
Acqua tiepida e limone oppure una spremuta d’arancia forniscono Vitamina C all’organismo, utile anch’essa.
Nell’aria della stanza, se areare è impossibile perché ad esempio troppo freddo, è possibile diffondere oli essenziali di menta, eucalipto e tea tree, che purificano l’ambiente dai batteri e ci aiutano a respirare meglio.
Un antico rimedio naturale della tradizione in caso di febbre alta è quello delle pezze sulla fronte, appena imbevute di acqua tiepida ed aceto. Allo stesso modo si possono posizionare sulla fronte per circa 15 minuti anche delle fette di patata.
Anche una doccia tiepida può far abbassare la febbre in modo molto repentino.
Se invece la febbre alta compare in un bambino piccolo la faccenda è molto più delicata, e allora vi lasciamo in compagnia di questo video finale in cui il dott. Francesco Santoro (Pediatria), ci dice come è meglio comportarsi.