Tisana al mirtillo: proprietà e benefici per l’intestino

6 Agosto 2020 0 Di Redazione

Tisana al mirtillo: proprietà e benefici per l’intestino

Il mirtillo è un arbusto di dimensioni medie originario dell’Europa, dell’Asia e dell’America settentrionale. È possibile ritrovarlo nei sottoboschi, dove il terreno è ricco di humus e la zona è in gran parte montuosa. Sul territorio italiano si può trovare nelle regioni del Nord e del Centro. Il mirtillo, in questo caso la bacca di colore nero bluastro, è un alimento ricco di vitamine è con potenti effetti depurativi per il fegato e l’apparato urinario. In cucina viene utilizzato principalmente nella preparazione dei dolci ed è ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ecco tutte le sue caratteristiche.

infuso al mirtillo

Proprietà della tisana al mirtillo

Il mirtillo possiede numerose proprietà benefiche per il nostro organismo e così anche la relativa tisana o infuso. Oltre alle proprietà diuretiche, molto utili per purificare reni e vescica, possiede anche proprietà lassative, vaso protettrici, antivirali, antibatteriche e ipoglicemizzanti. Tra i principi attivi presenti nel mirtillo troviamo la pectina, i flavonoidi, antociani, tannini, sali minerali tra i quali manganese e cromo, provitamina A e vitamine B e C. Inoltre, il frutto è ricco di sostanze acide come l’acido citrico, l’acido ossalico, l’acido folico, l’acido gamma-linoleico e l’acido idrocinnamico.

I benefici della tisana al mirtillo

Grazie alle sue numerose proprietà, la tisana a base di mirtillo può essere utilizzata durante la stagione invernale per combattere o prevenire le malattie da raffreddamento, come tosse, mal di gola, febbre, influenza, questo grazie anche al contenuto di vitamina C. Per le sue proprietà vaso protettrici è molto indicata per il sistema circolatorio e il cuore. Inoltre, depura l’organismo, in particolare reni e vescica, e stimola il fegato nell’eliminazione delle sostanze di scarto. Mantiene stabile il colesterolo e favorisce il transito intestinale grazie alle sue proprietà lassative. Per questo ultimo motivo è indicata per quei soggetti che soffrono di stitichezza.

Ricetta della tisana al mirtillo

La preparazione dell’infuso a base di mirtillo è molto semplice: servono un cucchiaio di frutti essiccati oppure un grammo di foglie essiccate e si lasciano in ammollo in almeno 200 millilitri d’acqua porta a ebollizione. Si filtra il composto e si consuma la bevanda quando è ancora calda. Bisognerebbe berne almeno tre tazze durante l’arco della giornata per beneficiare dei suoi effetti protettivi. Si consiglia di fare attenzione al consumo prolungato di questa bevanda in quanto sul lungo periodo potrebbe portare alla formazione di calcoli renali da fosfati e ossalati di calcio. È conosciuta, inoltre, l’interazione con i farmaci anticoagulanti. In ogni caso si consiglia di ascoltare il parere del medico.

* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.