Cera d’api, cos’è e come utilizzarla nella cosmesi naturale

6 Novembre 2019 0 Di Redazione

Le api sono sempre più al centro del dibattito internazionale, messe a rischio come sono dai cambiamenti climatici. Queste piccole lavoratrici instancabili meritano tutta la nostra attenzione, non solo perché ci permettono di avere il miele ogni giorno sulla tavola, oppure la propoli per curarci dall’influenza, il polline per restare in forma o il veleno d’api per sfiammare le articolazioni.

Le api sono infatti alleate importanti anche per quanto riguarda i benefici della cosmesi naturale: in poche parole, ci aiutano a essere più belle, grazie soprattutto alla cera d’api.

La crema per il viso alla cera d’api è infatti molto utile per combattere le rughe ma anche la secchezza della cute: in generale, questi preparati naturali sono l’ideale per tutte quelle pelli che siano grasse e impure.

Siamo abituati ormai sempre più spesso a cercare rimedi naturali e soprattutto fai-da-te, e in questo caso la ricetta della crema per il viso alla cera d’api è l’ideale anche per la semplicità dei suoi ingredienti. E funziona davvero.
Per una pelle grassa, ad esempio, sarà sufficiente far sciogliere 20 grammi di cera d’api e unire in un composto unico 50 ml di olio EVO, 20 ml di acqua di rose e dieci gocce di olio essenziale di tea tree. Il tutto deve essere frullato, poi mantenuto in un barattolo.

Le proprietà idratanti della cera d’api per la pelle e il cuoio capelluto

cera d'api utilizzo

Le proprietà cosmetiche tipiche della cera d’api sono molte; si tratta di un ingrediente naturale che è utile in particolar modo come ausilio per idratare la pelle – in primis quella delle mani – andando in profondità e rendendola così più tonica.

Ma è soprattutto per le rughe che la cera d’api è un toccasana, riuscendo a minimizzare l’impatto anche visivo dei ‘segni del tempo’, specie se associata anche ad altri ingredienti con proprietà anti invecchiamento.

Le capacità idratanti della cera d’api si manifestano a tutto tondo: anche il cuoio capelluto beneficia delle proprietà emollienti di questo ingrediente, utilizzando una quantità davvero minima di prodotto.

L’utilizzo della cera d’api, piccolo grande tesoro della natura, è indicato poi anche in presenza di ferite di tipo superficiale o sfoghi cutanei viste le sue caratteristiche antinfiammatorie e antibatteriche.
Stesso dicasi in presenza di brufoli, imperfezioni che creano disagio e che colpiscono soprattutto le fasce d’età più giovani: qui il prodotto è un ottimo ausilio quando, in caso di acne, si debba favorire la cicatrizzazione della pelle.

E’ importante sapere infatti che la vitamina A è presente in abbondanza nella cera d’api ed è in grado di stimolare la rigenerazione e lo sviluppo di cellule nuove.

La cera d’api in cosmesi

Cera d'api cosmesi

Sono le giovani api operaie che producono questa miracolosa cera. Come? Attraverso un procedimento affascinante e curioso, che consiste nella conversione in cera di quelli che sono gli zuccheri del miele. Di quest’ultimo, nettare prezioso e pregiatissimo universalmente riconosciuto, la cera d’api è dunque un sottoprodotto di lavorazione.

La cera d’api è un’alleata preziosa per la cura del corpo, ed oltre agli esempi che abbiamo appena fatto ci sono dei benefici anche per quanto riguarda l’eventualità di labbra screpolate: un SOS comune alla maggior parte delle persone, durante i mesi più freddi. Per tale problema potrà ad esempio venire in soccorso un balsamo lenitivo alla cera d’api, che si può preparare tranquillamente anche nella propria cucina.

Oltre ai prodotti fatti in casa, ad ogni modo, è possibile trovare le creme per viso e corpo con cera d’api anche nelle erboristerie.

In generale tutti possono utilizzare e sfruttare le proprietà di questo prodotto, che è al 100% naturale. Ma attenzione in caso di eventuali allergie: il consiglio è sempre quello di consultare un medico.

La cera d’api è intorno a noi, nella vita di tutti i giorni, molto più di quanto non immaginiamo: questa sostanza è decisamente malleabile e si può impiegare per la creazione ad esempio delle candele alla cera d’api e per realizzare dei saponi artigianali.

Infine, la cera d’api è molto utile anche nelle operazioni di restauro e manutenzione di oggetti in legno, come nella lucidatura di mobili e pavimenti.

Ecco due video conclusivi che mostrano come preparare una finitura “fai da te” per il legno con la cera d’api e delle candele.