Melissa proprietà curative: come utilizzarla come rimedio naturale
16 Novembre 2017Melissa proprietà curative: come utilizzarla come rimedio naturale
La melissa è una pianta di natura erbacea, perenne e appartenente alla famiglia delle labiateae. Grazie alle sue numerose proprietà è in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo, soprattutto risulta molto utile contro gli episodi di insonnia, l’accumulo di stress, l’ansia e per la regolazione del ritmo sonno-veglia. La melissa può essere utilizzata per molti altri disturbi anche di diversa natura fra loro, dalla tisana calda all’olio essenziale, ecco come utilizzarla al meglio come rimedio naturale e tutte le sue caratteristiche.
Le proprietà della Melissa
Questa pianta possiede numerose proprietà benefiche per il nostro corpo, tra le quali si segnalano quelle antispasmodiche, antinfiammatorie, carminative, digestive e antiemetiche. È una pianta molto indicata in caso di dolori mestruali, ed è utilizzata anche per il trattamento del mal di testa. Può agire come calmante naturale ed è un forte rilassante, per questo motivo viene spesso somministrata nei casi in cui la persona presenti sintomi di irritabilità e irascibilità. Combatte l’accumulo di stress ed è molto utile per chi lavora molto e a che fare con episodi di ansia e attacchi di panico. L’estratto delle foglie secche può avere un effetto antivirale.
I benefici della Melissa
Grazie alle sue proprietà, la Melissa è una pianta che può essere impiegata per combattere moltissimi disturbi, dalla sindrome premestruale al mal di testa, dalla digestione lenta al reflusso gastroesofageo. È indicata per chi soffre di tachicardia, nervosismo e irascibilità, contro l’ansia e gli attacchi di panico. Le sue proprietà carminative aiutano il corretto transito intestinale e combattono la stitichezza. Agendo come calmante sul sistema nervoso centrale, può essere utilizzata per regolare il ritmo sonno-veglia e per combattere l’insonnia cronica. Le proprietà antinfiammatorie e antivirali, inoltre, ne fanno una valida alleata contro le malattie da raffreddamento, come il mal di gola, la tosse, il raffreddore, la febbre.
Come utilizzare la Melissa
Questa pianta può essere utilizzata in tanti modi, ma principalmente se ne usano due: tramite tisana o infuso caldo, spesso serve soprattutto a combattere la congestione nasale, le malattie invernali, la digestione lenta e l’acidità di stomaco, oltre a favorire il corretto funzionamento intestinale. Oppure come olio essenziale o come tintura madre: in questo caso ne bastano 20 gocce diluite in acqua da assumere dopo i pasti.
Controindicazioni della Melissa
La pianta presenta anche alcune controindicazioni. Ad esempio, se viene assunta in quantità eccessiva si rischia di passare dall’effetto calmante a quello eccitante, per questo motivo bisogna sempre dosare con cura. In caso di soggetti con disturbi alla tiroide come l’ipotiroidismo, l’assunzione è sconsigliata.
* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.