Rimedi naturali per la pelle spenta

3 Novembre 2017 0 Di Redazione

Pelle del viso spenta? Non sapete come risolvere? Vorreste il vostro corpo illuminato e in salute? Bastano dei piccoli accorgimenti per ottenere una pelle luminosa. Ricordate infatti che la salute fisico si legge anzitutto dal viso, che dice molto su come sta il nostro organismo.

Rimedi naturali per la pelle spenta: fare movimento

Con l’inizio della stagione autunnale vietato scegliere la strada sedentaria. Quando il cuore pompa più velocemente, aumenta il flusso di sangue alla pelle e, al contempo, ne rilascia dei nutrienti. Il flusso sanguigno, aumentando, incita le cellule della pelle a rigenerarsi e ad eliminare le tossine in modo più efficiente. L’esercizio riduce anche gli ormoni dello stress, che stimolano l’infiammazione. Quando si esercizio all’aria aperta, qualsiasi esso sia, è buona norma applicare una crema con fattore di protezione prima di uscire, anche durante le nuvolose giornate invernali.

Bere molta acqua

Attenzione, perché le sane abitudini alimentari possono non essere sufficienti per avere un viso fresco e luminoso. Lo stress è infatti sempre in agguato, e i ritmi frenetici di vita possono influire negativamente sulla pelle. Cosa fare? Anzitutto bere molta acqua e non solo di giorno. Anche prima di andare a dormire non rinunciamo a un bicchiere, così pure appena svegli, a digiuno, aggiungendoci anche del succo di limone. Questo perché il nostro organismo ha sempre bisogno di essere reidratato e disintossicato.

Alimentazione alleata della pelle luminosa

Certamente basilare per avere una pelle sana è assumere vitamine, alcune delle quali rivestono un ruolo essenziale per la salute ed il benessere della pelle. Vediamo qualche alleato di bellezza per la pelle:

  • Tè verde, ricco di proprietà disintossicanti efficace per prevenire il cancro della pelle;
  • Legumi quali fagioli e lenticchie, che contengono vitamina B utile per favorire la rigenerazione cellulare e proteggere l’epidermide;
  • La verdura in generale: le carote, i pomodori, ad esempio, che hanno proprietà antiossidanti e combattono l’azione dei radicali liberi, dell’invecchiamento cutaneo e rigenerano la pelle colpita da eccessivo stress e stanchezza. Bene anche consumare con regolarità spinaci, rape bianche e broccoli, che conferiscono alla pelle un colorito più acceso e luminoso, e attenuano le rughe, grazie alla presenza della vitamina A.
  • Anche la frutta non deve mai mancare sulla vostra tavola: le mele soprattutto, fonte di vitamine B1, B2, A, C, in grado di integrare i minerali persi. Arance, pompelmi e limoni, poi, rendono la pelle fresca e levigata.

FRUTTA E VERDURA DOSE GIORNALIERA CONSIGLIATA

La frutta e la verdura di colore giallo, arancione e rosso sono ricche di betacarotene e costituiscono una riserva di vitamine in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo. Mangiare in abbondanza e con regolarità questi cibi favorisce una pelle giovane e in forma. Sì dunque a pomodori, pesche, carote, peperone, melone e anguria!

Ricordate inoltre di mangiare con regolarità salmone, tonno, trota, sardina, aringa, cibi ricchi di Omega-3, dalle notevoli proprietà antinfiammatorie in grado di ridonare elasticità e bellezza alla pelle. Optate, a contorno dei vostri piatti, quindi, per una bella insalata con salmone e noci per aiutare la vostra cute ad avere un aspetto curato.

VERDURE CRUDE PER RIDURRE RISCHIO MORTALITA'

Anche la frutta secca è ammessa: mandorle, noci, nocciole, un toccasana per la pelle in quanto ricche di vitamina E, dall’effetto anti rughe e capace di prevenire i danni da foto-invecchiamento. Un’idea per un consumo giornaliero è quella di aggiungere una manciata di frutta secca allo yogurt, colazione o spuntino gustoso e leggero.

Leggi anche: