Cos’è e come preparare lo smoothie al tè verde

15 Giugno 2013 0 Di Redazione

Quando fa caldo andiamo sempre in cerca di soluzioni veloci ed efficaci per ricaricare le energie ed evitare la disidratazione. Una regola che, però, vale un po’ in tutte le stagioni. C’è una bevanda che è perfetta per venirci in soccorso in simili situazioni ed è lo smoothie.

Ne sentiamo parlare ormai ogni giorno, è una parola entrata di diritto nel nostro vocabolario e nella nostra cucina. Vediamo quali sono i suoi segreti e che cosa si intende per smoothie in generale, prima di passare ad esaminare una delle ricette più amate: lo smoothie al tè verde.

Cos’è uno smoothie

Come abbiamo accennato, lo smoothie è una bevanda che si consuma fresca ed è generalmente a base di frutta e verdura. Stiamo parlando di cibi freddi, che si mescolano con pezzetti di ghiaccio. La consistenza che si ottiene da un simile mix è soft e spumosa (il termine ‘smooth’ vuol dire infatti ‘leggero’).

Attenzione però a non confondere questo drink rinfrescante con un parente molto prossimo, ovvero il frullato. Qual è la differenza? Che nello smoothie non si utilizza il latte vaccino. E non va confuso neppure con il frappè, visto che non si utilizza il gelato. Al massimo nello smoothie si può aggiungere un po’ di yogurt per diluire il composto (oppure latte di soia e di mandorla).

Smoothie

Cosa serve per prepararlo e cosa contiene

La presentazione di uno smoothie è sempre scenografica, soprattutto per via dei particolari bicchieri che lo contengono e che si portano a passeggio. Ma come si prepara? Vi serviranno un frullatore oppure un mixer, oltre naturalmente a frutta e verdura fresche, ghiaccio e voglia di stupire. A livello cromatico gli smoothies sono una gioia per gli occhi, grazie alle infinite varianti di colore che è possibile ottenere.

All’interno di uno smoothie, perché risulti sempre sano e bilanciato, devono esserci una buona dose di carboidrati derivanti da frutta e verdura, grassi (magari unendo un cucchiaino di burro di nocciole ad esempio) e sali minerali (aggiungete a piacimento curcuma, zenzero, cannella e così via). Come detto, potete anche aggiungere dello yogurt oppure del latte vegetale per un migliore apporto di proteine. Si possono preparare bevande  per stimolare l’organismo in molti modi diversi, ad esempio si può realizzare uno smoothie anticellulite.

La ricetta per fare lo smoothie al tè verde

Abbiamo capito quanto sia importante bere qualcosa di fresco e nutriente come uno smoothie detox quando fa caldo, siamo appesantiti o ci sentiamo disidratati.

Vediamo come preparare lo smoothie al tè verde, ricetta tra le più apprezzate in assoluto, iniziando da quelli che sono gli ingredienti necessari. Si tratta, per 2-3 persone, di:

  • 350 ml di latte di soia alla vaniglia;
  • 100 gr di tofu morbido;
  • 3 kiwi;
  • 2 cucchiai di tè verde matcha (in polvere);
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato;
  • 3 cucchiai di zucchero;
  • 6 cubetti di ghiaccio.

Sbucciate i kiwi e tagliateli a fette. Versate i kiwi, il latte di soia, il tofu morbido, lo zenzero, il tè, lo zucchero, il ghiaccio nel bicchiere del frullatore. Frullate affinché il composto avrà ottenuto una consistenza densa e spumosa. Bevete subito.

* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.

Ultimo aggiornamento: 17/02/2021